1 Maggio 2024

SINUOSITA’ ISOLANA – Il mobile siciliano del Settecento


Il rinnovamento moderno del rococò o barocchetto in Sicilia e il progressivo allontanamento della tradizione barocca.

Cassettone lastronato in palissandro metà del secolo XVIII – Finarte Milano ottobre 2007 lotto 369 stimato 30.000-35.000 euro

L’Italia insulare fatica ad abbandonare la tradizione barocca e il rinnovamento “moderno” del rococò tarda ad essere recepito. E’ solamente dopo l’arrivo dei Borbone, dinastia di origine francese,  con Carlo VII re di Napoli nel 1734 e re di Sicilia nel 1735 e poi con suo figlio Ferdinando IV che gli stili d’oltralpe vengono accolti con maggior favore.

L’aristocrazia palermitana, in competizione con quella napoletana, inizia a commissionare mobili alla “moda”, con chiara ispirazione ai modelli francesi contemporanei e lo stile Luigi XV è interpretato con un diverso senso delle proporzioni con esecuzioni più imponenti rispetto a quelli d’Oltralpe.

Palermo diventa il centro principale dei nuovi arredi, prediligendo intarsi che sfruttano i cromatismi delle essenze esotiche.

I mobili lastronati hanno spesso la struttura in abete, le lastronature sono realizzate in palissandro, in bois de violette e bois de rose, che, posate in vena e contro-vena, realizzano duplici, addirittura triplici riquadrature  creando  bellissimi effetti cromatici; l’ebano e la tartaruga vengono utilizzati per i pezzi più esclusivi, spesso sono applicati intarsi in materiali ancora più rari e preziosi: la madreperla, la tartaruga e il corallo.

Piccola ribalta lastronata in tartaruga e bois de rose XIX secolo – Collezione Dandois, Sotheby’s New York ottobre 2007 lotto 718 aggiudicato a 49.000 dollari

 

La sinuosità: elemento caratteristico

 I cassettoni  hanno una linea sinuosa, sono spesso a doppia mossa, solitamente a tre cassetti con piano in legno o in marmo sovente incassato. I montanti, a spigoli vivi,  alternano linee concave e convesse, in una sagoma sinuosa, originale e caratteristica; sulle catene che dividono i cassetti è sempre presente “lo sguscio”, una sagoma di rame applicata detta anche “carta di Spagna”, negli intarsi il motivo del cerchio, in tutte le sue declinazioni dalla linea pura al rosone e alla stella dei venti, è quasi sempre presente.

Dettaglio del fianco del cassettone lastronato in palissandro metà del secolo XVIII – Finarte Milano ottobre 2007 lotto 369 stimato 30.000-35.000 euro

Un grembiule piuttosto accentuato collega le gambe a cabriole  e desinenti a riccio, a zoccolo oppure a spatola.

Le applicazioni in bronzo sono nettamente più lineari dei modelli francesi, l’Inghilterra sembra in questo caso essere la fonte ispiratrice di modelli di maniglie  e bocchette.

La policromia dei mobili dipinti

Ma il gusto siciliano per il cromatismo non si ferma agli intarsi, ecco che vengono creati dei mobili laccati e dipinti, dove alle tonalità del rosa, del rosso, dell’azzurro e del giallo si contrappongono particolari argentati o dorati, motivi floreali e faunistici a volte  eseguiti a pastiglia,  un impasto generalmente fatto di gesso e colla applicato sulla superficie da decorare e modellato a leggero rilievo secondo il disegno che si vuole ottenere.

Cassettone laccato e dipinto –  metà del XVIII secolo – Collezione Dandois, Sotheby’s New York ottobre 2007 lotto 490 stimato 20.000-30.000 dollari

Contrariamente a quanto avviene nello stesso periodo nell’Italia settentrionale – in particolare in Veneto, Liguria e Piemonte – il decoro a cineserie non ha in Sicilia una grande diffusione mentre è molto apprezzato il decoro floreale unito a decori di uccellini e farfalle.

Elemento peculiare dei mobili dipinti siciliani è il tema del  vaso, spesso colmo di fiori o di frutta, che viene dipinto solitamente all’interno di una riserva posta sui fianchi del mobile.

Cassettone laccato e dipinto – metà del secolo XVIII – Sotheby’s New York aprile 2005 lotto 173 – Aggiudicato a 16.800 dollari

Trapani si contraddistingue per le sue composizioni a forte impatto cromatico.

La ribalta con alzata della foto seguente potrebbe rappresentare  la summa del mobile siciliano: la sua peculiarità consiste nel presentare  all’esterno una lastronatura di varie essenze posta in vena e contro-vena atte a creare diverse riquadrature; il motivo del cerchio, in questo caso che racchiude un rombo, è presente sulla cimasa e ripetuto sulle ante. La parte inferiore, a tre cassetti, ha un andamento leggermente ondulato, sulle catene è posto un lamierino di ottone meglio definito come  la “carta di Spagna”, le maniglie e le bocchette sono in bronzo e rammentano nel loro disegno quelle inglesi. Il grembiule che raccorda le gambe presenta due piccole virgole poste ai lati della parte centrale. Aperto, il mobile si presenta con la parte superiore dipinta su fondo azzurro con motivi floreali e ornitologici entro riserve, sulle ante è dipinto, all’interno di una riserva, il classico vasetto di fiori.

Ribalta con alzata, metà del secolo XVIII – Collezione Dandois Sotheby’s new York ottobre 2007 lotto 218 aggiudicato a 58.000 dollari

All’interno della ribalta uno scarabattolo con sei piccoli cassetti sottolineati da filettature di legno contrastante, probabilmente bois de rose.

Interno della ribalta con alzata, metà del secolo XVIII – Collezione Dandois Sotheby’s new York ottobre 2007 lotto 218 aggiudicato a 58.000 dollari

Anche i mobili intagliati trovano ampio spazio negli arredi siciliani del ‘700, con una particolare predilezione per i tavoli da muro o consoles; dorati a mecca o a foglia d’oro presentano intagli vigorosi dove i motivi a rocaille di ghirlande, festoni, volute, foglie d’acanto risultano più appesantiti rispetto ai modelli francesi. Questi tavoli hanno sontuosi piani di marmo provenienti dalle cave dell’isola, dallo splendido diaspro tenero di Sicilia proveniente dalle cave di Custonaci ai meravigliosi rossi e gialli di Castronovo.

Console (una di una coppia) intagliata e dorata – Palermo 1750 circa – Semenzato venezia marzo 2006 lotto 2005 stimato 230.000-280.000 euro la coppia

 

Il corallo di Trapani

Il corallo era una specialità antichissima di Trapani: già nel XVII secolo vi erano oltre 40 botteghe di maestri “curaddari”  . Il corallo veniva lavorato  con motivi a virgola, a linee, a ovali inserito dal retro degli oggetti da decorare per mezzo di capsule di rame dorato, quindi fissati con pece e poi richiusi con altro rame dorato, a completare questa armonia di forme veniva applicato lo smalto, bianco, nero o celeste.  Venivano creati preziosi oggetti prevalentemente a carattere sacro:  Apostoli, Madonne, Cristo, Santi rappresentati anche in scene di gruppo e presepi. I presepi erano un trionfo di  colonne, archi,volute,  magistralmente scolpite nel corallo. Ma anche  la produzione non liturgica ebbe un grande successo con vassoi, scrigni, cornici, servizi da scrittoio, lampade, specchiere candelabri e applicando il corallo agli arredi che si volevano rendere più preziosi.

Tra gli artefici trapanesi sono da ricordare Matteo Bavera, Giacomo Daidone, Giuseppe Barraco, Antonino Saltarella.

Calamaio in rame, argento e corallo, maestranze trapanesi 1650 circa – Semenzato Venezia marzo 2006 lotto 202 stimato 300.000

 

Croce da tavolo in rame, argento e corallo – maestranze trapanesi 1650 circa – Semenzato Venezia marzo 2006 lotto 203 stimato 350.000-420.000 euro

 

©Giusy Baffi 2019  (pubblicato su “Cose antiche” N.192 – Gennaio 2009)

Bibliografia:

Angheli Zalapì, Dimore di Sicilia, Arsenale editrice 1998

Enrico Colle, Il mobile rococò in Italia, Edizioni Electa 2003

Enrico Colle, Angela Griseri, Roberto Valeriani, Bronzi decorativi in Italia, Edizioni Electa  2001

AA.VV. Arredi del Settecento, Artioli editore 2003

© Le foto sono state reperite, a titolo esplicativo,  da libri e cataloghi d’asta o in rete e possono essere soggette a copyright. L’uso delle immagini e dei video sono esclusivamente a scopo esplicativo. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo. Qualora la pubblicazione delle immagini violasse eventuali diritti d’autore si prega di volerlo comunicare via email a info@giusybaffi.com e saranno prontamente rimosse.

© Il presente sito https://www.giusybaffi.com/ non è a scopo di lucro e qualsiasi sfruttamento, riproduzione, duplicazione, copiatura o distribuzione dei Contenuti del Sito per fini commerciali è vietata.

error: Contenuto protetto!